febbraio: 2019 L M M G V S D « Set 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 -
Articoli recenti
- domenica 23 settembre -intitolazione piazzetta ad Alliegro Giuseppe
- Padula: domani “Storia del Brigantaggio Meridionale 1870/1874” del Circolo Carlo Alberto 1886
- presentazione dell’ultimo libro di Maurizio De Giovanni
- Padula 2018, non solo cultura -programma eventi-
- Scorci di Padula- Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea – 9^ edizione
Commenti recenti
Archivi
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- novembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- luglio 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
Categorie
Meta
Archivio dell'autore: adminEnrico
Padula: domani “Storia del Brigantaggio Meridionale 1870/1874” del Circolo Carlo Alberto 1886
Nell’ambito della rassegna “Padula 2018, non solo cultura”, il Circolo Sociale Carlo Alberto 1886 in partnership con la Banca Monte Pruno ed in collaborazione con il Comune di Padula, presenta “Storia del Brigantaggio Meridionale 1870/1874”.
Domani 16 settembre, alle ore 18:00, nell’Aula Consiliare in Piazza Umberto I, appuntamento con la storia per illustrare le cause della nascita del fenomeno del brigantaggio meridionale, esploso subito dopo l’Unità d’Italia.
Ne parleranno il professor Carmine Pinto, docente di Storia Contemporanea presso l’Università di Salerno, Michele Albanese, Direttore Generale della Banca Monte Pruno,Filomena Chiappardo, assessore alla Cultura del Comune di Padula e Felice Tierno, Presidente del Circolo Sociale Carlo Alberto 1886.
– Claudia Monaco –
articolo tratto da Ondanews
presentazione dell’ultimo libro di Maurizio De Giovanni
Padula 2018, non solo cultura -programma eventi-
Scorci di Padula- Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea – 9^ edizione

Nell’anno che celebra il 132° Anniversario della propria fondazione, il “Circolo Sociale Carlo Alberto 1886”, in collaborazione con la Banca Monte Pruno, l’azienda Tubifor, la Comunità Montana Vallo di Diano ed il Comune di Padula, promuove la nona edizione del Concorso Nazionale di Pittura Estemporanea, denominato “SCORCI di PADULA”, finalizzato alla scoperta degli angoli più suggestivi della cittadina attraverso l’interpretazione pittorica dei partecipanti. La manifestazione ha lo scopo di promuovere e divulgare l’Arte della pittura e di richiamare a Padula artisti per ritrarre dal vivo gli “scorci” del paese, far rivivere la memoria storica all’interno delle sue tradizioni e mettere in risalto le bellezze naturali, gli angoli più suggestivi e caratteristici della cittadina, sede della famosa “Certosa di S. Lorenzo” -sito storico, turistico e culturale, patrimonio mondiale dell’Unesco-; il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte; il “Sacrario dei Trecento” e la Chiesa della SS. Annunziata; la Casa-Museo “Joe Petrosino”; il trecentesco “Convento di S. Francesco” e l’ex Convento di Sant’Agostino; le chiese di S. Michele Arcangelo, di S. Martino, di S. Giovanni, di S. Nicola delle Donne; il Palazzo Romano, la Casa Padula, la Mostra dei Presepi, il Museo Civico Multimediale, etc.
Per scaricare il regolamento clicca qui
Michele Albanese nominato Presidente onorario del Circolo Sociale Carlo Alberto 1886
Nuovo e prestigioso riconoscimento per Michele Albanese, Direttore Generale della Banca Monte Pruno, nominato ieri Presidente onorario del Circolo Sociale Carlo Alberto 1886 di Padula, durante la presentazione del romanzo giallo di Piera Carlomagno “Intrigo a Ischia”.
L’evento, organizzato in partnership con la Banca Monte Pruno presso la sede del Circolo, ha visto infati consegnare una targa di riconoscimento del ruolo di Presidente onorario dai membri del Circolo al Direttore Albanese.
“Crediamo che sia superfluo precisare le motivazioni che hanno portato il Circolo Carlo Alberto ad orientarci su questa scelta – ha affermato Felice Tierno, Presidente del Circolo Carlo Alberto 1886 – ma, volendo citarne solo alcune, sarebbe sufficiente menzionare l’impegno per il nostro territorio, in particolar modo per le imprese, per le famiglie, per la scuola, e soprattutto per i giovani“.
“Con questa nomina, quindi, il Direttore Albanese potrà partecipare alle sedute del Consiglio Direttivo, potendo esprimere i suoi consigli e le sue opinioni nelle varie situazioni che si presenteranno, certi che saprà fare ancora tanto per le nostre comunità impegnate costantemente per un definitivo e duraturo sviluppo della nostra terra“.
“Non mi sarei aspettato di provare un’emozione così fortequesta sera – ha dichiarato visibilmente commosso Michele Albanese – che mi riempie d’orgoglio e mi spinge a fare ancora meglio, perchè essere riconosciuto Presidente onorario di un sodalizio così prestigioso è per me un grande onore, come anche per la Banca Monte Pruno. Entrare in questa sede dopo tanti anni ha risvegliato in me molti sentimenti. Non posso non ricordare i momenti in cui in questa sede entravo in punta di piedi e trovavo degli amici e delle amiche che mi hanno introdotto in questo ambiente che poi ho ritrovato familiare, formato da persone straordinarie. Non è retorica affermare che è partita da qui l’idea di essere vicini al territorio di Padula“.
– Maria De Paola –(tratto da “Ondanews”)
28 dicembre 2017 presentazione del romanzo “Intrigo a Ischia” di Piera Carlomagno
Si svolgerà giovedì 28 dicembre, alle 18, presso la sede del Circolo Sociale Carlo Alberto 1886 a Padula, la presentazione del romanzo giallo di Piera Carlomagno “Intrigo a Ischia”.
L’evento è organizzato dal sodalizio padulese, presieduto da Felice Tierno, in partnership con la Banca Monte Pruno e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, la Comunità Montana Vallo di Diano ed il Comune di Padula.
Si tratta dell’ultimo appuntamento culturale di un anno intenso di lavoro per il Circolo Sociale Carlo Alberto 1886, il quale ha dato un forte impulso alla crescita culturale del territorio con tanti eventi che hanno sviluppato importanti relazioni tra i soggetti coinvolti e fatto nascere interessanti spunti di analisi dal punto di vista sociale e culturale.
La presentazione di domani nasce anche con l’obiettivo di salutare il vecchio anno e brindare all’inizio del nuovo.
Il romanzo “Intrigo a Ischia” è stato scritto da PieraCarlomagno, giornalista professionista che scrive su Il Mattino di Napoli. Grazie ai precedenti romanzi, con protagonisti il commissario Baricco e Annaluce Savino, “Le notti della macumba” del 2012 e “L’anello debole” del 2014, ha vinto numerosi premi.
E’, inoltre, Presidente dell’Associazione Noir “Porto delle nebbie” che cura la sezione “Largo al giallo” del Festival Salerno Letteratura. E’ laureata in lingua e letteratura cinese e ha tradotto un’opera teatrale dello scrittore Premio Nobel Gao Xingjian.
Il testo racconta di Mina Scotto De Falco, matriarca di una dinastia di costruttori e proprietaria del lussuoso Hotel Makadi a Ischia, che viene trovata morta in piscina in una notte di inizio estate.
Passano solo poche ore e nei Quartieri Spagnoli di Napoli viene uccisa Patrizia, particolare personaggio della casa da gioco e di piacere della signora Candida. Due mondi lontanissimi, due casi diversi. Oppure no?
Indaga Annaluce Savino, spregiudicata cronista locale. Indaga il commissario Baricco, affascinante torinese trapiantato tra le insidie della malavita napoletana. E, inaspettatamente, le loro ricerche si intrecciano e si rincorrono, facendo scintille.
Durante la presentazione interverranno Michele Albanese, Direttore Generale della Banca Monte Pruno, Paolo Imparato, sindaco di Padula, e Felice Tierno, Presidente del Circolo Carlo Alberto 1886. Seguiranno Piera Carlomagno, autrice del romanzo, Paola D’Angelo, Docente Liceo Classico “Marco Tullio Cicerone” di Sala Consilina e Presidente dell’Associazione Culturale “Voltapagina”. Coordinerà i lavori la giornalista Angela Freda.
Infine, i Maestri Gaetana e Gennaro D’Alessandro allieteranno gli ospiti presenti con brani musicali al violino e al pianoforte.
– Maria De Paola –(tratto da Ondanews)
2 dicembre 2017 -Presentazione del libro “Il Cilento in Australia”
“Gemellaggio Ufficiale” -Accordo di Cooperazione e di Amicizia
Il Quotidiano di Salerno MAIO: un uomo … un medico
Pubblichiamo l’articolo di Aldo Bianchino tratto da “Il Quotidiano di Salerno”